
Il progetto
La missione del Rotary ha notoriamente quale obiettivo primario la costruzione della Pace e dell’Amicizia tra i popoli, da perseguire anche attraverso la salvaguardia del patrimonio culturale, dell’identità storica e della creatività. Pertanto, si comprende come tra Rotary ed UNESCO vi sia piena condivisione circa il riconoscimento della creatività come valore da promuovere sia ai fini di ottenere uno sviluppo sostenibile, sia ai fini di rafforzare la cooperazione tra le Comunità.
È in tale contesto che nasce l’iniziativa dei Rotary Club delle Città Italiane insignite del riconoscimento di Città Creative UNESCO di dare vita ad una Rete con l’obiettivo di creare un legame ancora più forte tra le rispettive Città. Attraverso la Rete, le Città Creative potranno condividere le loro esperienze, organizzare iniziative comuni e confrontarsi su come valorizzare al meglio la propria creatività, coniugando una solida identità storica e culturale con la necessaria innovazione che garantisca lo sviluppo futuro. Inoltre, la Rete si propone di diffondere con efficacia le ricchezze intangibili che hanno permesso alle Città di essere riconosciute dall’UNESCO come Città Creative, cosicché tale spiccata creatività possa essere conosciuta e diventare con ancora più forza una fonte di sviluppo non soltanto culturale, ma anche economico.
