ROMA CITTÀ CREATIVA UNESCO
Roma è entrata ufficialmente a far parte del Patrimonio Unesco nel 1980 e comprende l‘intero Centro Storico all‘interno delle mura cittadine ed il complesso della Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Nel 1990, su richiesta della Santa Sede e in accordo con lo Stato Italiano, venne esteso anche ad altre sue proprietà extra–territoriali.
Tra i monumenti più antichi nella Lista del Patrimonio dell’Umanità troviamo:
Il Colosseo, il Foro Romano ei Fori Imperiali, il Pantheon, Le terme di Caracalla, il Circo Massimo, il Mausoleo di Augusto e di Adriano. Inoltre famose Piazze tra cui: Piazza Navona, Piazza di Spagna, Piazza del Popolo e Campo de‘ Fiori. Oltre che le Mura stesse della città e Castel San Angelo.
Tra le proprietà della Santa Sede (che comprende il Vaticano ed i suoi Musei) troviamo:
Basilica di Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, la prima Cattedrale di Roma, La Cancelleria, Il Palazzo dei Propilei, Palazzo Maffei, Il Palazzo San Callisto e il Palazzo di Propaganda Fide.
Il motivo per cui Roma sia stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell‘Umanità io fornisce direttamente l‘Unesco:
“Il centro storico di Roma racchiude una serie di strutture di impareggiabile valore artistico, edificate nell‘arco di quasi tre millenni di storia. Monumenti dell‘antichità oggi simbolo della città (quali il Colosseo, il Pantheon e i Fori Imperiali), fortificazioni sviluppate nei secoli, progetti urbanistici del Rinascimento e dell‘età barocca, edifici civili e religiosi, sculture e dipinti. Nel corso dei secoli le opere romane hanno influenzato l‘architettura, la pittura e la scultura in tutti i territori conosciuti del mondo antico. E, in epoche successive, sono state prese a modello nell‘arte rinascimentale, barocca e neoclassica diffusa in tutto il mondo occidentale“.
Ma Roma non è solo questo.
È la città dai cento volti e dalle mille anime, immensa e fragile, creativa e fantasiosa, contraddittoria e straordinaria, sacra e profana, magica e mistica, talvolta metropoli, talvolta villaggio, in una parola: ineguagliabile.
È difficile selezionare un aspetto di Roma, perché questa città ne ha tanti, è la compresenza di infinite città incastrate le une dentro le altre, attraverso secoli di stratificazioni. Ogni angolo o scavo di questa metropoli leggendaria fa affiorare i resti di una vita precedente. Questo è il fascino di Roma, ma è anche il peso che la città sopporta. A Roma parlano i muri, le pietre, le statue, le chiese,
gli obelischi, le fontane e ci raccontano storie infinite e stravaganti, a metà tra la leggenda e il mito, tra la favola e la Storia e scavando nei millenni del passato, fanno emergere testimonianze di antiche civiltà scomparse e resti di vite precedenti.
La Città Eterna offre di sé più letture affascinanti e sorprendenti: la Roma delle origini divine, delle influenze magiche orientali, delle opere artistiche e architettoniche ineguagliabili, degli immortali resti del grande passato, la Roma delle botteghe artigiane e la Roma cinematografica, set a cielo aperto, che ha sempre offerto splendidi scenari naturali, immortalati nelle pellicole di tutto il mondo. Ricordiamo alcune scene memorabili come quella del bagno notturno in una meravigliosa fontana di Trevi, nel film La Dolce Vita di Federico Fellini del 1960; o gli scorci di una Roma da cartolina nel film icona Vacanze Romane di William Wyler del 1953.
Roma è un grande teatro, dove ogni sentimento umano ha trovato gli interpreti e la scena per la sua rappresentazione: il coraggio e la codardia, la rassegnazione e la rivolta, la generosità e l‘indifferenza, la violenza e la pace, l‘intraprendenza e la mollezza, il pathos e l‘ignavia, la carità e l‘egoismo, la bontà e la crudeltà più efferata.
Roma non è tanto la città dell‘ordine, del rigore, delle simmetrie, quanto piuttosto è la città della fantasia, della creatività, dell‘abilità artigiana, del frastuono, dell‘illogico, del caos....
Questa è la ROMA che si svela attraverso le sue infinite declinazioni di arte, magia, storia, miti, leggende, botteghe artigiane e attività creative, prodotti mirabili usciti dalle mani e dall‘ingegno dell‘uomo: solo per citare un esempio... le meravigliose fontane, frutto del genio artistico e dell‘ingegneria romana.
Diceva Percy Bysshe Shelley, celebre poeta britannico (Horsham, 1792 – Viareggio, 1822), che “bastano le fontane per giustificare un viaggio a Roma“. O le grandi e antichissime Botteghe artigiane che popolano Roma da 2000 anni: orafi, doratori, bronzisti, ebanisti, corniciai, argentieri, restauratori o ancora il Cinema, “arte giovane“, che da subito ha trovato nell‘Urbe la sua Hollywood sul Tevere, in Cinecittà e nelle sue maestranze, linfa vitale, genio e creatività. Da Cinecittà sono uscite pellicole indimenticabili, più di 1500 film sono stati girati nei suoi teatri di posa che hanno visto all‘opera i più grandi Premi Oscar® tra architetti, costumisti, arredatori, oltre ovviamente a registi, attori, montatori, creatori di colonne sonore indimenticabili.
Roma è soprattutto un set cinematografico a cielo aperto: Piazza di Spagna, Via Veneto, Fontana di Trevi, Via Margutta, Piazza Navona, Garbatella, etc… potremmo continuare all‘infinito ad elencare i luoghi cinematografici che hanno reso la Città Eterna famosa in tutto il mondo. Il connubio tra Cinema e Urbe dura indissolubilmente dal 1905, senza mai un‘interruzione, malgrado qualche crisi del settore negli anni ‘90. La Settima Arte ha contribuito a diffondere l‘immagine di Roma in tutto il mondo e Roma ha contribuito a rendere grande il Cinema con le sue bellezze e i suoi set naturali.
Roma non finirà mai di stupire... non c‘è spazio per lo stupore in questa città. Qui tutto è possibile e reale. Come diceva il grande Alberto Sordi, cantore di Roma, della Romanità e del più verace spirito romano:
“Roma non è una città come le altre, è un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.”
In questo racconto vogliamo parlarvi di un universo parallelo alla grandezza di Roma, che vive e arricchisce le strade rionali e i vicoli della Città Eterna e che discreto e defilato dalla grande folla, produce arte e capolavori da secoli. Il mondo delle BOTTEGHE ARTIGIANE.