Rotary Club Milano Precotto San Michele

Il Rotary Club Milano Precotto San Michele è stato fondato nel maggio 2017. Per la costituzione e l’organizzazione il Distretto 2041 incarica Antonio Canino, Assistente del Governatore e socio del Rotary Club Milano Manzoni Studium.

Il Milano Precotto San Michele è concepito con connotazioni e caratteristiche fortemente innovative dell’effettivo: alta percentuale di donne, età media relativamente giovane, soci in maggioranza ancora impegnati in attività lavorative, prevalente azione sul territorio metropolitano in   attività di tipo sociale.  Gran parte di essi sono neofiti del Rotary, provenienti da ambiti professionali eterogenei e qualificati. 

Le tematiche principali sono costituite da: il mondo femminile, il sociale, la salute fisica e mentale, l’arte in molti suoi aspetti (letteratura, pittura, musica, cinema)

Il Club fa riferimento geografico al quartiere Precotto, situato nella zona nord orientale milanese ed è intitolato a San Michele, a cui è  dedicata l’omonima chiesa del quartiere. 

Il Club si è ispirato a San Michele in quanto importante entità spirituale, trasversale a molte religioni, caratterizzata dalla capacità di combattere il Male e di mettere ordine nel Caos.  

Durante gli anni successivi alla sua costituzione il Club si arricchisce di nuovi spunti e contenuti e si configura sempre più come gruppo coeso e con identità precisa. Ciò nondimeno, la struttura di base rimane invariata e permane l’atmosfera di entusiasmo e laboriosità che lo contraddistingue sin dall’esordio.

Il Presidente Fondatore è Antonio Canino (a.r. 2017-2018) cui succede Chiara Pontonio, ancora Antonio Canino e Maria Dolores Bracci (a.r. 2020-2021)   

ATTIVITA’ DEL CLUB

Il Rotary Club Milano Precotto San Michele si caratterizza per un’intensa attività rotariana orientata al sociale, con particolare riguardo alla condizione femminile, alle tematiche culturali e artistiche. Numerosi gli incontri organizzati “in aperto”, con accesso libero. Tali iniziative hanno lo scopo di diffondere lo spirito rotariano e di offrire ai soci e alla cittadinanza esperienze culturali molteplici e variegate. 

Fra le attività più ricorrenti, si annovera la presentazione di libri di saggistica e di narrativa con la presenza dell’autore e la collaborazione di esperti nelle tematiche presentate, reclutati di preferenza tra gli stessi soci del Club. Queste serate riscuotono molto successo, sia in termini quantitativi (numero dei partecipanti) sia qualitativi (livello di soddisfazione). Da marzo 2020, a seguito della pandemia, questi eventi sono “convertiti” su piattaforma Zoom.

Altro importante progetto è il Cineforum, presso il Cinema Palestrina. Tale iniziativa, avviata nel 2018 e proseguita sino a inizio 2020, consiste nella visione di un film, accuratamente selezionato da un gruppo “dedicato”, preceduta da un’introduzione e seguita da un dibattito guidato da un esperto. Anche questo progetto, che si spera di poter riattivare al più presto, è particolarmente apprezzato.

Una proiezione di film viene effettuata settimanalmente anche presso il reparto di pediatria dell’ospedale di Niguarda, dedicando la visione di film per bambini ai piccoli degenti ricoverati ed ai loro genitori. Soci del club provvedono ad organizzare le proiezioni.

In questi anni oltre alle attività citate, il Club ha partecipato e conta di partecipare a importanti progetti distrettuali, per esempio “Aquaplus”,  ed altri e sul territorio metropolitano di Milano (I Giardini del Rotaract, Pane Quotidiano, Banco Alimentare, Asilo Mariuccia, ecc.) 

Pin It on Pinterest

Share This