CARRARA CITTA CREATIVA UNESCO

Nel 2004 UNESCO ha dato vita al progetto Creative Cities Network, con lo scopo di creare una rete internazionale tra quelle città che, per vocazione e tradizione, hanno fatto della creatività il principale motore del proprio sviluppo economico. 

Le città che intendono parteciparvi possono presentare le singole candidature indicando, tra cinema, musica, letteratura, arti popolari e artigianato, disegno industriale, arti mediatiche, gastronomia, la categoria che meglio esprime la propria vocazione identitaria.

Chi entra a farne parte si impegna a collaborare e sviluppare una partnership con lo scopo di promuovere, attraverso la condivisione e la partecipazione alla vita culturale, lo sviluppo economico e sociale delle comunità. 

La città creativa non è o non è solo il dominio dell’artista, ma è l’ambiente in cui chiunque può trovare la strada per esprimersi, grazie a un ampliamento semantico del termine che comprende creatività in ogni settore: culturale, artistico, politico, amministrativo, sociale, imprenditoriale.

E si compone, anche, di una “burocrazia creativa” capace di guardare non solo al rispetto delle regole formali ma di progettare interventi sul lungo periodo, con obiettivi chiari da condividere con i cittadini.

Carrara, dal 31 ottobre 2017, è stata inserita nella categoria delle arti popolari e dell’artigianato.  Il titolo riconosce alla città la sua millenaria vocazione alla lavorazione del marmo, declinata nei campi più diversi: dalle conoscenze di lavorazione tradizionali all’uso delle tecnologie più avanzate, dal contributo costante allo sviluppo dell’arte e dell’architettura, all’evoluzione di un turismo ambientale che evidenzia nel paesaggio antropico e naturalistico il rapporto costante uomo/ natura.

Tra i suoi obiettivi Carrara ha assunto quello di funzionare come laboratorio di idee ed esperienze innovative volte ad incrementare il potenziale di cultura e creatività per uno sviluppo urbano sostenibile. Il monitoraggio che ogni quattro anni UNESCO svolge sulle attività proposte dalle Città Creative ha il compito di stimolare la crescita di ricerca e sperimentazione che la rete Rotary intende favorire e sostenere. 

Pin It on Pinterest

Share This