BERGAMO OVEST: PRODUZIONE ARTIGIANALE DE “FORMAI DE MUT DELL’ALTA VAL BREMBANA”

È stato dimostrato che la sapienza locale nella produzione del formaggio non è una semplice miscela di ingredienti (latte, caglio e sale) o un insieme di aromi e sapori: la produzione artigianale del formaggio è un patrimonio antropologico e culturale fatto di Persone, competenze e pratiche tradizionali (Prodotti), che hanno segnato il tempo e la vita delle genti delle Valli Orobiche (Luoghi), secoli dopo secoli e insieme costituiscono il Patrimonio Creativo del territorio.

All’alpe Inferno, nelle valli orobiche, la produzione del Formai de Mut avviene ancora in maniera tradizionale.

Tra gli artigiani caseari tradizionali Ferdy Quarteroni, basa la sua attività sulla differenziazione qualitativa del suo prodotto di montagna e sul legame con il proprio territorio.

Una particolare attenzione è rivolta anche alla materia prima che utilizza: il latte proviene solo da propri capi di allevamento di razze tradizionali (brune alpine), faticosamente reintegrate nel loro habitat naturale, dopo la progressiva scomparsa avvenuta durante l’ultimo secolo.

Pin It on Pinterest

Share This